Cosa fare in caso di sinistro auto

Avere sempre a bordo :

  • Carta di circolazione
  • Certificato di assicurazione
  • Contrassegno di assicurazione
  • Carta Verde ( necessaria per andare all'estero )
  • Patente di guida valida ( controllare periodicamente la scadenza )
  • Modulo Blu "constatazione amichevole di incidente"
Premesso che ogni sinistro va denunciato all'Agenzia della Società , per ottenere un più rapido risarcimento dei danni é consigliabile :
  • Presentare la denuncia in modo tempestivo ;
  • Fornire una descrizione dettagliata e completa del Sinistro ;
  • Allegare tutti i documenti fiscali , giudiziari e medici ;
  • Indicare sempre il luogo in cui sia possibile accertare i danni subiti dall'autovettura ;
  • Utilizzare il Modulo Blu
Ecco alcuni consigli e suggerimenti sulle cose da fare se capita uno dei sinistri previsti da questa polizza.

Incidente stradale

Responsabilità civile

Incendio

Furto

Kasco e collisione

Eventi Socio politici ed eventi naturali

Supergaranzie Furto

Supergaranzie Danni

Rottura cristalli

R.C. per fatto di figli minori

Infortuni

Tutela Legale

 

Incidente stradale
Per la denuncia :
utilizzare il Modulo Blu ( Constatazione amichevole di incidente ) , unico modello di denuncia riconosciuto ufficialmente dalla Legge (art.5 Legge 39/77) ;
raccogliere le generalità di eventuali testimoni , di eventuali feriti , e di coloro che sono rimasti coinvolti nell' incidente
Segnalare gli eventuali interventi da parte delle Autorità (Carabinieri , Polizia , ecc.) precisando le contravvenzioni elevate;
Indicare il luogo dove sia possibile accertare i danni subiti dall'autovettura;
Inviare alla Società le eventuali successive richieste dei danneggiati e i documenti delle Autorità.

Il Modulo Blu e la CID
Se entrambi i protagonisti dell'incidente firmano il Modulo Blu e le rispettive Compagnie sono aderenti alla Convenzione Indennizzo Diretto (CID)riceveranno, ognuno dalla propria Compagnia l'indennizzo spettante in base alla quota di responsabilità della controparte.

Cancellazione della targa
Se la propria autovettura non é più riparabile per incidente stradale o a seguito di incendio , occorre chiederne la cancellazione al Pubblico Registro Automobilistico.
lo si fa al P.R.A. più vicino portando le targhe e la carta di circolazione .Con tale operazione , cessando la proprietà , si interrompe l'obbligo di pagamento del bollo di circolazione (oggi più esattamente tassa di proprietà) e degli eventuali "superbolli".Il certificato di cancellazione ottenuto dal P.R.A. va trasmesso all'Agenzia della Società insieme al certificato e contrassegno se non distrutti , per ottenere l'anticipata annullazione della polizza ed il rimborso del premio non utilizzato.

^ Torna al menù ^

 

Responsabilità civile
La denuncia va fatta entro tre giorni (art. 1913 C.C.). Se possibile é meglio anticipare
Per la denuncia :
utilizzare il Modulo Blu e compilarlo in tutte le sue parti.
In alternativa :
Descrivere dettagliatamente il Sinistro , indicando :

  • nome, cognome e indirizzo dell'Assicurato
  • numero di polizza
  • numero patente e scadenza validità
  • estremi delle autovetture coinvolte
  • nome, cognome, indirizzo e numero di patente di chi era alla guida dell'autovettura
  • giorno, luogo e ora dell'incidente
  • generalità dei danneggiati e natura dei danni
  • danni riportati dall'Assicurato
  • generalità di eventuali testimoni
  • narrazione particolareggiata del Sinistro;

Inviare tempestivamente all'Agenzia della Società le eventuali richieste dei danneggiati, i documenti delle Autorità ed ogni altro documento relativo al Sinistro.

Se l'incidente é molto grave (con lesione alle persone):
Far procedere la denuncia da un telegramma in cui siano precisati:

  • giorno, ora dell'incidente
  • sue conseguenze
  • estremi dell'autovettura
  • generalità dell'Assicurato
  • generalità dei lesionati

Nel caso in cui l'autovettura sia gravata da vincolo o privilegio: inviare copia della denuncia al creditore ipotecario o alla Società di leasing proprietaria della stessa.

^ Torna al menù ^

 

Incendio
Per la denuncia :
descrivere dettagliatamente il sinistro;
indicare sommariamente le parti danneggiate;
segnalare l'eventuale intervento di Vigili del Fuoco , Polizia o altra Autorità;
precisare gli eventuali danni subiti da altre autovetture , le cose danneggiate , le generalità dei loro proprietari;
indicare il luogo dove sia possibile accertare i danni subiti dall'autovettura.

^ Torna al menù ^

 

Furto
Presentare
immediatamente denuncia del fatto alla Polizia o ai Carabinieri , recandosi al Commissariato o al Comando con carta da bollo e carta uso bollo , richiedendone copia autenticata.
Per la denuncia :
inviare una lettera alla Società allegando copia del verbale di denuncia all'Autorità.

In Caso di furto parziale :
precisare le parti rubate o danneggiate;
indicare il luogo dove sia possibile accertare i danni subiti dall'autovettura;
documentare con fatture o ricevute fiscali le riparazioni di prima necessità;
documentare con fatture o ricevute fiscali l'acquisto dell'apparecchio audiofonovisivo rubato , con indicazione della marca e modello e la data della sua installazione sull'autovettura in garanzia;

In Caso di furto totale, se l'Assicurato viene a conoscenza del ritrovamento dell'autovettura prima di aver ricevuto l'indennizzo:
trasferire immediatamente l'autovettura in un luogo sicuro , per consentire gli accertamenti dei danni subiti e che dovranno risultare dal verbale di ritrovamento delle Autorità del luogo in cui l'autovettura é stata ritrovata;
richiedere copia del verbale di ritrovamento;
comunicare tempestivamente l'avvenuto ritrovamento alla Società;
inviare alla Società copia del verbale di ritrovamento.
per ottenere l'indennizzo in caso di furto totale:
presentare:

  • certificato cronologico attestante lo stato giuridico del veicolo rilasciato dal P.R.A.
  • perdita di possesso
  • fattura di acquisto se il furto é avvenuto prima che sia completata l'iscrizione al P.R.A. o se é operante il valore a nuovo.

La società sia in caso di furto e/o di furto parziale , ha la facoltà di richiedere il certificato di chiusa istruttoria.

^ Torna al menù ^

 

Kasco e collisione
Vedere incidente stradale

^ Torna al menù ^

 

Eventi Socio politici ed eventi naturali
Per la denuncia :
descrivere dettagliatamente il Sinistro;
indicare il luogo dove é possibile visionare l'autovettura per i necessari accertamenti;
documentare le riparazioni di prima necessità

Nel caso in cui il Sinistro sia stato provocato da comportamenti altrui nei quali siano ravvisabili estremi di reato:
presentare la denuncia alle Autorità utilizzando la carta da bollo più 3 copie ed inviare all'Agenzia della Società la lettera di denuncia del Sinistro accompagnata da una copia della denuncia presentata alle Autorità.

Nel caso di danni da eventi naturali (grandine , uragani e simili):
allegare alla denuncia la certificazione dell'Ufficio Meteorologico del Comune dove é avvenuto il fatto.

^ Torna al menù ^

 

Supergaranzie Furto
Danni da furto di cose non assicurate
Denunciare immediatamente il fatto alla Polizia o ai Carabinieri, recandosi al Commissariato o al comando con carta da bollo e carta uso bollo.
Per la denuncia :
inviare la denuncia all'Agenzia della Società allegando copia del verbale di denuncia all'Autorità;
indicare il luogo in cui sia possibile accertare i danni subiti dall'autovettura;

Garanzia bagaglio
Denunciare il furto del bagaglio alle Autorità competenti;allegare copia del verbale alla lettera di richiesta di indennizzo alla Agenzia della Società.
Contrassegno - Tassa di proprietà ed immatricolazione
Allegare alla richiesta di indennizzo copia della denuncia di furto totale e la documentazione relativa al periodo per il quale é stata pagata la tassa di proprietà.

^ Torna al menù ^

 

Supergaranzie Danni
Per la denuncia :
descrivere dettagliatamente il sinistro;
indicare sommariamente le parti danneggiate;
segnalare l'eventuale intervento dei Vigili del Fuoco, Polizia o altra autorità;
precisare gli eventuali danni subiti da altre autovetture, le cose danneggiate, le generalità dei loro proprietari;
indicare il luogo in cui sia possibile accertare i danni subiti dall'autovettura;

^ Torna al menù ^

 

Rottura cristalli
Per la denuncia :
descrivere dettagliatamente il sinistro alla Società precisando i danni subiti dall'autovettura;
indicare il luogo dove sia possibile accertare i danni subiti dall'autovettura;
documentare con fatture o ricevute fiscali le eventuali riparazioni di prima necessità.

^ Torna al menù ^

 

R.C. per fatto di figli minori
descrivere dettagliatamente il sinistro ed i danni arrecati a Terzi;
le generalità delle persone coinvolte e quelle che hanno assistito al fatto;
trasmettere tempestivamente all'Agenzia della Società eventuali successive richieste di danneggiati.

^ Torna al menù ^

 

Infortuni
descrivere dettagliatamente le cause dell'incidente;
precisare se l'identità degli infortunati, la loro appartenenza o meno alla famiglia dell'Assicurato, e se l'infortunio e avvenuto mentre si trovavano a bordo dell'autovettura descritta in polizza.

^ Torna al menù ^

 

Tutela Legale
Per la denuncia :
descrivere dettagliatamente i fatti che hanno originato la controversia legale , imputazione di reato, il sequestro del mezzo o il ritiro della patente;
comunicare successivamente il nominativo del legale incaricato.

^ Torna al menù ^